5 città europee da visitare in inverno: le mie preferite

Home » Destinazioni » Europa » 5 città europee da visitare in inverno

Cercate città europee che siano belle da visitare anche in inverno? Vi propongo 5 mete in cui sono stata, e che non mi hanno delusa per niente

Spesso si pensa sia meglio viaggiare in primavera ed estate, ma vi assicuro che in Europa ci sono città che sono altrettanto belle in inverno. Con la mia dipendenza da viaggio, non aspetto il sole e il caldo per muovermi, così faccio bellissime scoperte. Senza contare che in bassa stagione ci sono molti meno turisti e prezzi più economici, si godono le attrazioni senza la solita ressa, e l’atmosfera è più autentica. Vi consiglio quindi 5 città europee che ho visitato in inverno, e dove non ho mai rimpianto la bella stagione! Pronte per un tour nel Vecchio Continente?

Le luci dei palazzi di Amsterdam, fra le città europee da visitare in inverno
fonte foto: Pixabay

Copenaghen – Danimarca

Partiamo dalla capitale danese, perché qui ho lasciato il cuore qualche anno fa. Sono stata in Danimarca da ottobre a dicembre per lavorare in un hotel sull’isola di Bornholm tramite Workaway. Appena arrivata a Copenaghen ho scoperto la hygge (che si pronuncia hugga). Sapete che cos’è? È una parola di origine germanica intraducibile, che letteralmente significa “calore, intimità”, ma vuol dire molto di più. È il godersi la vita alla danese-maniera, creando un ambiente accogliente da passare insieme alle persone care. Ma anche viaggiando da sola mi sono goduta al massimo questa meraviglia.

finestre illuminate in un palazzo di Copenaghen, fra le città europee da visitare in inverno

Nelle sere d’inverno case, caffè e ristoranti sono illuminati da luci soffuse e dal bagliore delle candele, tipicamente hygge! Copenaghen è fredda, bardatevi bene, e poi andate in giro per le strade a sbirciare nelle case. È il mio sport preferito, soprattutto al Nord dove non usano le tende. Vedrete atmosfere calde e accoglienti, e vi verrà voglia di suonare il campanello! E quando avrete bisogno di riscaldarvi, ci sono mille caffetterie dove bere un tè bollente. Già da novembre poi Copenaghen si prepara al Natale (il periodo top per la hygge) con illuminazioni ovunque. La prima tappa di sicuro è Nyhavn, l’antico porto simbolo della città.

Nyhavn, il porto antico di Copenaghen
Nyhavn

Budapest – Ungheria

Anche qui ho lavorato tramite Workaway, in un ostello per due settimane fra dicembre e gennaio. Il mio compito era andare a zonzo per la città scattando foto per i social, e l’ho adorata! Da antica capitale imperiale, Budapest ha un fascino nobile che si mixa con la decadenza dell’Est. Le cose più belle da fare in inverno? Prima di tutto passeggiare lungo il Danubio. La sera il Parlamento, il Palazzo Reale e il Ponte delle Catene si illuminano d’oro, immersi in un cielo blu cobalto. Un presepe metropolitano. Seconda cosa, andate ai mercati coperti, una pacchia per fare shopping e per assaggiare specialità locali in uno dei tanti ristorantini.

Il parlamento di Budapest

Un’altra chicca sono i caffè storici, fulcro della vita sociale e intellettuale della città. Il mio preferito era il Central Kavehaz per una bella cioccolata calda, mentre quello rinomatissimo (e pettinatissimo) è il New York Café. Ma ce ne sono tanti, in questo articolo ve ne consiglio un po’. La fantasmagorica vita notturna poi meriterebbe un articolo a parte (Szimpla Kert imperdibile). E cosa c’è di meglio da fare in inverno se non andare alle terme? Budapest è famosa per le sue sorgenti termali e minerali (e per l’ingresso super economico). Non mancano i musei ovviamente: facesse davvero freddo vi consiglio la Galleria Nazionale ungherese.

Il Great Market Hall di Budapest, fra le città europee da visitare in inverno
Great Market Hall

Amsterdam – Olanda

Approfittando di un press tour in Olanda, sono tornata ad Amsterdam dopo secoli per passare un weekend da un’amica. Sono arrivata in un grigio novembre, ma devo dire che non mi ha delusa. Non nego che il tempo è stato impietoso, cambiava ogni 2 minuti e pioveva parecchio. Ma ho imparato una cosa dagli olandesi: anche se tira vento e diluvia, si può fare tutto! C’era gente che correva nel parco, bimbi sul seggiolone in bici manco fosse primavera… Da noi in Italia il mondo si ferma per due gocce! E quindi sono andata in giro come una pazza, perché i palazzi affacciati sui canali sono stupendi in ogni stagione.

Palazzi sui canali di Amsterdam

Amsterdam non perde fascino nei mesi freddi, anzi, si illumina! Lo sapete che dal 2 dicembre al 23 gennaio si tiene il decimo Amsterdam Light Festival? I canali esplodono letteralmente di colori grazie alle installazioni di artisti locali e stranieri. Detto questo, se si gela la città ha un’offerta culturale incredibile, avete l’imbarazzo della scelta. Imperdibile il Van Gogh Museum, e la prossima volta spero di avere tempo per la casa di Anne Frank. E poi riscaldatevi in uno dei tanti bruin café, i tradizionali pub olandesi tappezzati di legno scuro, tassello fondamentale della cultura locale.

Tavolini di locale all'aperto ad Amsterdam, fra le città europee da visitare in inverno

Atene – Grecia

Sono stata ad Atene con le amiche (ogni tanto gli concedo udienza) all’inizio del febbraio 2019. La puntavo in inverno per varie ragioni: ci sono pochissimi turisti, i voli sono economici, non fa un caldo da forno, e non sono tentata di andare in spiaggia trascurando la città (che merita tantissimo). Ricordo ancora la visita all’Acropoli ad agosto anni fa: fila infinita e scioglimento totale a 45°. A febbraio invece siamo entrate subito, c’era il sole ma la temperatura era ideale. In ogni caso, la capitale greca è bella 365 giorni l’anno, anche col freddo.

Vista sulla città di Atene
vista dall’Acropoli

Noi siamo state fortunate, la settimana prima aveva piovuto parecchio, ma se facesse brutto tempo i musei da visitare ad Atene (che trasuda storia in ogni suo centimetro quadrato) non si contano. E poi vogliamo parlare della cucina greca? Mangiare in una taverna tradizionale mentre fuori piove non sarebbe sta grande disgrazia. Detto questo, Atene è stata una boccata di colori e calore! Dopo un lungo inverno grigio e spoglio, c’erano alberi di arance ovunque, foglie verdi e di giorno spesso bastava indossare in maglione.

Locali all'aperto ad Atene, fra le città europee da visitare in inverno

San Gallo – Svizzera

Vi propongo questa tappa vicina-vicina all’Italia, per i nordici raggiungibile anche in treno. Ho avuto la fortuna di fare un press tour alla scoperta dei mercatini di Natale sul lago di Costanza, e la prima tappa è stata la città di San Gallo. Famosa in tutto il mondo per i suoi merletti, ha dalla sua un’altra chicca: nel periodo natalizio viene illuminata da 700 stelle! E devo dire che è stata un’esperienza bellissima, anche perché non mi aspettavo un città così incantevole. Natale a parte infatti, il quartiere dell’abbazia con la cattedrale barocca e l’antica biblioteca è Patrimonio Unesco.

Il mercatino di Natale a San Gallo

Il centro storico è chiuso al traffico, ed è una piccola perla in una città a misura d’uomo. E poi è il regno degli erker, meglio noti come bovindo: chi non li ama, rimedi subito! Scherzi a parte, sono una sorta di balconi chiusi, e davvero a San Gallo si può andare in giro col naso all’insù a contarli, ce ne sono ben 111! Segnatevi questi indirizzi: Gruningerplatz, Spisergasse e Kugelgasse. La posizione privilegiata di San Gallo, a un passo da Germania, Austria e Principato del Liechtenstein, la rende ideale anche per altre spedizioni in solitaria.

Uno dei 111 bovindo di San Gallo, fra le città europee da visitare in inverno

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Anche io sono stata ad Atene in inverno e sono stata benissimo! Temperature gradevoli, pochissima gente e zero code.

    1. Silvia hai riassunto tutto con le ultime sei parole 😀 È una città troppo bella da visitare col caldo e la ressa, passa la voglia secondo me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.