Mercatini di Natale sul Lago di Costanza: tour per 3 Paesi

Home » Destinazioni » Europa » Mercatini di Natale sul Lago di Costanza

5 tappe in 3 Paesi: vi porto con me per un tour in città storiche fra Germania, Austria e Svizzera, alla scoperta dei mercatini di Natale sul lago di Costanza

Cacciatrici seriali dei mercatini di Natale, siete nel blog giusto! Sto per snocciolarvi un tour che in 5 tappe toccherà ben 3 Paesi nella regione del lago di Costanza (Bodensee in tedesco). Questo lago infatti, il terzo più grande d’Europa, bagna Germania, Austria e Svizzera, e grazie alle brevi distanze tra i confini è possibile visitare diversi mercatini anche in un solo giorno.
Ma non pensate questo itinerario sia interessante solo per lo shopping natalizio, tutt’altro! Vale in ogni stagione per visitare deliziose città storiche! Io le ho scoperte grazie a un viaggio stampa a cui ho partecipato per conto di una rivista con cui collaboro, e sono rimasta più che piacevolmente sorpresa! Pronte per entrare nella scemera natalizia fra bancarelle, addobbi e vin brulé? Intanto vi agevolo la mappa.

mercatini di natale sul lago di costanza
Photo credit: Wolfgang Schneider

TAPPA 1: San Gallo, Svizzera

Iniziamo il tour con una tappa svizzera, San Gallo, nota per essere non solo la città dei pizzi ma anche quella delle 700 stelle che illuminano il centro storico nel periodo natalizio. Qui il mercatino ha una cinquantina di bancarelle dove si vende (e si mangia) di tutto, approfittatene per assaggiare il Biber, tipico dolcetto speziato con pasta al miele e ripieno di mandorle.
Detto questo, la città ha altre belle chicche di cui vantarsi: dal 1983 il quartiere dell’abbazia è diventato Patrimonio Unesco. A renderlo così speciale è la cattedrale che domina Gallusplatz con due torri gemelle alte 68 metri, e l’antica biblioteca del monastero, fra le più belle al mondo, che nella sala barocca custodisce 150.000 volumi (ogni anno c’è un’esposizione di manoscritti).
Di San Gallo poi ho amato molto le bow window, avete presente quella specie di balconi chiusi? Ce ne sono ben 111 costruiti tra il 1600 e 1700. Per vederli fatevi un giro col naso all’insù soprattutto in Gruningerplatz, Spisergasse e Kugelgasse.

Photo credit: St. Gallen-Bodensee Tourismus

TAPPA 2: Bregenz, Austria

Da San Gallo, prendendo un treno in meno di un’oretta si arriva a Bregenz, città austriaca di confine e capitale della regione del Vorarlberg. Onestamente a pelle non mi ha fatto scoccare la scintilla, ma dandole fiducia mi ha ricompensato con la sua città alta: è bellissima! Varcando le mura difensive che ancora oggi la cingono, sembra di fare un salto nel passato! Casette a graticcio e un’atmosfera di pace totale in cui vivono i fortunati cittadini in una sessantina di abitazioni.
La città bassa invece è caratterizzata da un mix di architettura moderna e antica. È proprio qui che si tiene il mercatino natalizio, precisamente in Kornmarktplatz, cuore pulsante della città.
E se Bregenz in inverno si tinge di magia natalizia, in estate non è assolutamente da meno: ogni anno l’anfiteatro sul lago di Costanza, il Festspielbuehne, ospita il Festival con spettacoli d’opera dalle strabilianti scenografie (nel 2019 tocca al Rigoletto).

Photo credit: Petra Rainer – Bodensee-Vorarlberg Tourismus

TAPPA 3: Lindau, Germania

Bregenz è collegata dalla Nave di Natale delle Vorarlberg Lines a Lindau, in Baviera, e vi confesso che è stata la mia tappa preferita. Il viaggio dura meno di mezz’ora, e a bordo c’è un’esposizione di presepi e un surreale bar/bosco incantato. L’ingresso nel porto di Lindau è accolto dalla statua di un antico leone in pietra e dal nuovo faro alto oltre 30 metri. Qui non siamo sulla terraferma ma sull’isola omonima con il centro storico, collegata al continente da un ponte ferroviario e uno stradale. L’ingresso del mercatino di Natale è proprio sul porto, affacciato direttamente sul lago con le Alpi a fare da cornice. E anche il mercato è al primo posto nel mio personale podio del tour!
L’isola è un gioiellino in cui vale la pena fare quello che consiglio sempre, perdersi, anche se qui è impossibile perché è davvero piccola. Andate in giro e scoprite vicoletti e piazze. Centro nevralgico è la Maximilianstrasse, la via dello struscio piena di negozi. Chicca deliziosa è l’ex municipio costruito nel 1400, che ora ospita una biblioteca.

lago di costanza mercatini di natale

TAPPA 4: Ravensburg, Germania

Abbandoniamo il lago per l’entroterra, e andiamo nel land del Baden-Württemberg dove ci aspetta Ravensburg, raggiungibile da Lindau in treno (40-50 minuti). Le società mercantili del medioevo, così come le aziende di oggi (vi dicono qualcosa i puzzle della Ravensburger? c’è pure il museo), l’hanno resa il cardine economico dell’Alta Svevia. E questo suo fermento si respira nel mercatino natalizio in Marienplatz, a cui fanno da cornice i palazzi rinascimentali: ad attendervi, un centinaio di stand e attività per grandi e piccini. La piazza divide la città in alta e bassa, e un tempo fungeva da divisorio per difendere i nobili dagli incendi nel quartiere degli artigiani.
Se andate di sabato non perdetevi il mercato settimanale in Marktstrasse, perfetto per comprare il formaggio locale visto che vende i prodotti tipici. Fate un salto al Museo Humpis-Quartier, dove sono conservati edifici costruiti da una ricca famiglia di mercanti tra il 1300 e il 1500. Ultima chicca, andate al municipio e chiedete se possibile di farvi aprire la Kleiner Ratsaal, la sala più antica!

Photo credit: Stadtmarketing Ravensburg

TAPPA 5: Costanza, Germania

E nel tour non poteva mancare la città che dà il nome al lago, Costanza. Da Ravensburg si prende il bus Städteschnellbus 7373 per Meersburg (lun-sab, circa 50 minuti), dove tutto l’anno parte un traghetto che in 20 minuti porta a destinazione.
Il mercatino di Natale è uno dei più grandi della regione, con circa 170 stand che dalla città vecchia arrivano al porto, con il lago e le Alpi a fare da sfondo. Tamarra ma favolosamente gratuita, a meno che si consumi qualcosa, è la nave di Natale (Christbaumschanke) con il bar panoramico a 360° e vista sulle bancarelle illuminate. Se la musica appalla fa per voi, non potete perdervela!
Quello che vi consiglio è di gironzolare non solo per il mercatino ma anche per il centro storico, un labirinto di vicoli e piazze (un must è la cattedrale di Nostra Signora). Costanza di suo è una città molto vivace grazie all’università che la riempie di studenti, ma se vi alzate presto la domenica la troverete immersa in una calma celestiale! E visto che siamo in tema, quest’anno celebra il Giubileo ricordando i 600 anni dal famoso Concilio.

PS: se non ne avete ancora abbastanza dei mercatini di Natale in Europa cliccate qui.

Photo credit: Achim Mende IBT

CONSIGLI DI VIAGGIO

Info: Ente turistico del lago di Costanza

Come arrivare

Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere offrono otto collegamenti giornalieri da Milano a Zurigo, prenotabili su Trenitalia. Da qui si possono raggiungere in meno di un’ora altre località. Altre valide opzioni sono ovviamente auto, pullman e aereo. Date comunque un occhio sul sito myswitzerland.com

Dove mangiare

Gaststuben zum Schlössli a San Gallo
Ristorante elegante e accogliente, dove mangiare piatti di antica tradizione come le patate blu di San Gallo, il Ribelmais o il formaggio di capra di razza Toggenburg.

Gasthaus Kornmesser a Bregenz
Ho apprezzato molto questo posto che si trova proprio di fronte all’ingresso del mercatino di Natale. Consiglio il piatto unico con wurstel (bollito) e brezel, pane tipico delle zone di lingua tedesca.

Engel a Lindau
Amo questo locale per 3 ragioni: la location, una tradizionale stube, specie di trattoria tedesca; la cameriera che più bavarese di così si muore; l’arrosto con cipolla e spatzle (gnocchi tradizionali). Volendo c’è anche l’albergo.

Gaststätte Humpis a Ravensburg
Molto carino questo ristorante! Provate assolutamente il “maultaschen” (letteralmente “tasca” del muso), un piatto di grossi ravioli ripieni di carne del Baden-Württemberg.
contatto: humpis@gmx.net

Dove dormire

Hotel Restaurant Militärkantine a San Gallo
Ex caserma militare in un antico palazzo che sembra un castello. Le camere sono spartane con pezzi di design finlandesi e danesi.

Hotel Harbr a Costanza
Albergo nuovo e moderno dal fascino marittimo, a un passo dal fiume Reno e a circa 15 minuti a piedi dal centro storico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.