Un podcast di viaggio dedicato al Nuovo Est

Home » Rubriche » TV e podcast » Un podcast di viaggio dedicato al Nuovo Est

Ma quanto è bello ascoltare un buon podcast di viaggio? Cemento ci fa scoprire i Paesi dell’ex blocco sovietico, dando molti spunti per le nostre prossime mete

In questa quarantena abbiamo più tempo da dedicare alle nostre passioni. E cosa c’è di meglio di ascoltare in tutto relax racconti di mete da scoprire? È così che ho scovato Cemento, un podcast di viaggio dedicato al Nuovo Est, i Paesi dell’ex blocco sovietico. Ve lo consiglio perché è ben fatto, ed è perfetto se cercate destinazioni diverse dal solito. Parliamo infatti di Stati ancora salvi dal turismo di massa, culturalmente diversi dal nostro Occidente ma geograficamente non così lontani. E direi di visitarli al più presto perché stanno emergendo sempre più (vedi la Georgia, in cui per ora ho viaggiato solo tra le pagine). Rispetto al passato infatti i voli costano meno e i visti si ottengono più facilmente. Pronte per scoprire insieme questo podcast?

podcast di viaggio

Ma prima di tutto, che cos’è un podcast? Lo chiarisco perché ne sentivo parlare da tanto ma non sapevo bene cosa fosse. A grandi linee è un programma audio online dedicato ai più svariati argomenti. È composto da puntate che si possono seguire da diverse piattaforme. In pratica è come fosse una trasmissione radio on demand.
Cemento conta otto puntate registrate da novembre dello scorso anno fino a marzo, e si può ascoltare su Anchor, Spreaker, Spotify e Google Podcasts. La durata di ogni puntata è varia e va da mezz’oretta a oltre un’ora. In questo periodo di lockdown è stato un piacevolissimo momento di relax tutte le sere prima di cena, mentre cucinavo bevendo un bicchiere di vino.

podcast di viaggio
Uzbekistan

Gli autori sono due viaggiatori compulsivi, Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Lei è una travel blogger che vi avevo già consigliato in questo articolo, lui uno di quei viaggiatori che si diletta ad esempio nel tentare Nuova Zelanda – Europa senza aerei. Nel podcast si concentrano sui Paesi dell’ex blocco sovietico in cui sono stati. Quindi a grandi linee Russia, Asia Centrale e Caucaso. Non mancano nazioni dai nomi facili-facili come Kirghizistan, Uzbekistan, Turkmenistan, per non parlare di città impronunciabili come Biskek o Tashkent. E la cosa bella sta proprio qui: Angelo ed Eleonora sanno di cosa parlano, si capisce dalla loro esperienza, dalla passione per questa parte di mondo e dalla ricerca che sta dietro ogni puntata. A questo si aggiungono interviste a docenti universitari, fotografi, traduttori. Non a caso Cemento è stato consigliato in un articolo da Vice.

podcast di viaggio
Georgia

Perché seguirlo vi state chiedendo? Perché ci racconta mete interessanti di cui i media parlano poco e male. Magari siamo stanche delle destinazioni mainstream e vogliamo qualcosa di nuovo che ci stuzzichi, ci incuriosisca, ci faccia sentire le farfalle nello stomaco.
Sono stata molte volte nell’Est Europa, ma dopo il mio viaggio a Sofia lo scorso ottobre mi si è aperto un mondo. Mi sono chiesta come mai una città così bella, stimolante ed economica avesse (meravigliosamente) pochissimi turisti. E il mio interesse verso l’Est è aumentato a dismisura. E non pensate sia solo un’accozzaglia di grigi casermoni brutalisti, in tutti i mei viaggi ho amato la sua poesia e la sua delicatezza. Certo non sono posti in cui ci si ferma alla superficie. Spero che consigliandovi questo podcast possiate anche voi trarre spunti per un prossimo viaggio.

podcast di viaggio
Kirghizistan

Passiamo ora ai contenuti di Cemento. Tocca vari aspetti, ma senza fare di un’erba un fascio un’area geografica così immensa e dalle infinite minoranze. Ogni Paese ha la propria identità che, terminata l’omologazione sovietica, si è accentuata sempre più. Mettendo insieme i pezzi del puzzle però possiamo farci un’idea abbastanza chiara.
La mia puntata preferita è quella dedicata alle tradizioni. Lo sapete che da qualche anno si tengono le Olimpiadi dei popoli nomadi? Tra le discipline, la gara per la costruzione più veloce della iurta, e il Kok Boru con uomini a cavallo che si contendono la carcassa di una capra (dichiarato patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO). È qui che ho scoperto i pittoreschi rituali della Gagauzia, il culto degli scacchi in Calmucchia, i riti pagani nella Repubblica dei Mari. Alzi la mano chi ne ha mai sentito parlare!

Russia

Molto bella la puntata sui dittatori, personaggi difficili da approcciare ma a modo loro anche tragicomici. Non solo chicche staliniane ma, ad esempio, il libro lanciato in una capsula satellitare dal Presidente del Turkmenistan per conquistare terre aliene.
Da buona forchetta ho apprezzato la puntata sulla cultura culinaria sovietica (appena possibile andrò al ristorante uzbeko e georgiano). Ma si parla anche di lingue (è essenziale parlare russo? capiscono l’inglese?), di architettura con il Brutalismo che sta vivendo un revival di interesse. Non manca una puntata sul turismo a Chernobyl e consigli utili su visti, confini e frontiere per viaggiare via terra dall’Asia Centrale al Caucaso. Ricordiamo infatti che si tratta di zone a volte “delicate”.
Ora Angelo ed Eleonora stanno lavorando alla seconda stagione di Cemento che dovrebbe partire nei prossimi mesi, e io sono in trepida attesa!

PS: se cercate altri podcast sempre in ambito viaggi, vi consiglio i miei preferiti in questo articolo.

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Luca ha detto:

    che bello, non sapevo ci fossero programmi di questo genere, grazie! 🙂 Buon pomeriggio! 😉

    1. prontechesiviaggia ha detto:

      Luca è un mezzo super digitale ma alla fine è come tornare ai vecchissimi tempi, quando non c’era la tv e si ascoltavano i programmi alla radio. Soprattutto ora che c’è una pandemia 😉

  2. Jules ha detto:

    Non lo conoscevo! Io non sono ancora una podcast addicted, ho iniziato con Risciò essendo un’insegnante di cinese, ma se mi abituerò ad ascoltarli questo lo ascolterò di sicuro!

    https://julesonthemoon.com/

    1. prontechesiviaggia ha detto:

      Sai che anche io ho iniziato ad ascoltarlo? Ormai ci ho preso gusto 😂 peccato però a parte le puntate sul Coronavirus sia un po’ vecchiotto,speriamo ne facciano altre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.